Eccomi qui! Dopo un periodo un po’ concitato la cucina sta pian piano riprendendo il posto che merita nelle mie giornate.. finalmente! ^____^ Come state amici? Spero bene! Questo lunedì vi propongo una vera delizia: un morbido pane con cipolle e salvia da accompagnare a qualche fettina di buon salame! Non trovate sia perfetto per un aperitivo con degli amici un po’ speciali? 😛
[ Pan brioche alla salvia ]
Ingredienti per uno stampo da cake:
farina 0 500g
latte p.s. 200ml
burro morbido 80g
uova 2
lievito di birra 25g ( per me 15g )
cipolla 1 ( meglio 2, secondo me )
foglie di salvia 15g
zucchero 1 cucchiaino
olio extravergine di oliva 3 cucchiai
sale 1 cucchiaino e 1/2
Sbucciare la cipolla e tritarla grossolanamente: farla appassire a fuoco medio in una padella antiaderente con due cucchiai di olio, spegnere il fuoco e lasciar raffreddare. Mondare, lavare e asciugare le foglie di salvia e tritarle finemente. Scaldare il latte e, appena tiepido, versarlo in una terrina: sciogliervi il lievito e incorporarvi la farina già setacciata.
Amalgamare gli ingredienti, quindi unire lo zucchero, il sale, il burro morbido tagliato a tocchetti, le uova, la cipolla e la salvia tritata. Lavorare fino a ottenere un impasto omogeneo, formare un panetto, ungere la superficie con poco olio e lasciarlo lievitare, coperto con un telo, almeno per un paio d’ore. Trascorso questo tempo, lavorare ancora brevemente l’impasto e trasferirlo in uno stampo a cassetta della capacità di 2,5 l già imburrato e infarinato e lasciar lievitare per altri 30 minuti. Scaldare il forno a 180 °C e far cuocere per 45-50 minuti; sformare e lasciare intiepidire.
La ricetta è tratta da Pane & C. de La Grande Cucina del Corriere della sera.
SUGGERIMENTI:
La mia idea per un aperitivo un po’ informale è di ricavare dei piccoli quadrotti di pan brioche e di adagiarvi su qualche fettina di salame nostrano! Bloccate il tutto con una forchettina per aperitivo ed è fatta!
( Nuvola che passa e che mi “impalla” la luce! Però non è male come atmosfera, devo dire! 😛 )
0
oh mamma!! mi è venuta l'acquolina!!!
Ciao Mari! Ben tornata 🙂 Questa ricetta mi ha fatto venire una fame!!laura
dovrei avere tutto in casa…Grazie Mari e buona giornata 😀
Non ce la faccio, ogni volta che passo a trovarti c'è sempre, puntualmente, qualcosa che poi DEVO provare! Bravissima 😀
La preparerò di sicuro, perché io adoro questo tipo di pane e trovo che per un aperitivo o per un picnic sia davvero fantastico!baciElli
fragrante, buono ne sento il profumo e mi prende la voglia di mangiarne un pò.
Mi ispira tantissimo!! Devo assolutamente farlo!Un bacione e buona settimana :)Serena
l'ho appena sfornato, è buonissimo, grazie ancora 🙂
mm, immagino il profumo di questo cake…
Fantastica ricetta! E' molto bello il tuo blog: mi sono iscritta! Se ti va passa a trovarmi anche tu. A presto!
nn ce la posso fare… ma che voglia di provarci!!bentornata tesorino!!!
Ma quanto sembra buono? io il pane a volte lo mangio anche così senza niente a fine pasto ( forse sono strana lo so..ma mi piace da solo) e questo pan brioche sembra squisito anche così!!
I want to thank superb formula. I simply caused it to be also it sampled wonderful: -)Excellent weblog along with dessert quality recipes personally in case you are curious.I have a blog with cake recipes myself if you are interested. You can find it at http://recipes-for-food.com/
Gnam gnam!! Sembra delizioso!! <3
Questo pan briosce deve essere strepitoso!! Bravissima. Lo provo di sicuroIo l'altro giorno ho fatto un pane con le erbe di provenza che se non lo hai visto ti invito a provare.
Probabilmente ti scrivo sempre le stesse cose.. ma io adoro il tuo blog! Adoro le tue foto, le tue ricette e come racconti tutto! Sei proprio un punto di riferimento!!!Brava!Miss Cocò Cupcakehttp://misscococupcake.com/
Questa ricetta me la segno! È una brioche stupenda ! Ciao, Pamela