Un anno fa, quando ho iniziato seriamente a capire cosa fosse la PCOS, ho scoperto il sito Alimentazione in Equilibrio della dott.ssa Arianna Rossoni, una dietista dalle eccezionali doti divulgative. Arianna mi ha aperto un mondo: grazie ai suoi post e ai suoi ebook, ho imparato moltissimo sull’intricato argomento donne-ormoni.
Quella che vi propongo oggi è proprio una ricetta di Arianna, tratta dall’ebook Togliersi lo sfizio con la Pcos, il lato dolce della sindrome: si tratta di una tortina di carote senza farina con cocco e mandorle, perfetta per questa stagione col suo avvolgente sapore autunnale.
[Torta di carote senza farina con cocco e mandorle]
uovo 1
cocco in scaglie 50g
mandorle bianche tritate 50g
carote grattugiate 100g
zucchero di cocco (o sciroppo d’agave) 30g
sale marino integrale un pizzico
lievito per dolci bio mezza bustina
cannella q.b
vaniglia q.b
Copio/incollo direttamente dall’ebook:
Grattugiate le carote e ponetele in una ciotola insieme alle mandorle tritate e al cocco. Aggiungete l’uovo, il dolcificante naturale che avete scelto, il lievito, il sale e gli aromi (consiglio un cucchiaino di cannella e mezzo di vaniglia, ma potete aumentare o diminuire a piacere). Mescolate bene. Ricoprite una teglia con carta da forno, versate il composto e formate un quadrato con le mani, circa 15×15 cm. Ponete in forno caldo a 200°C per 20-25 minuti. Quando la torta sarà raffreddata, tagliate in quarti e servite due quarti per persona (se fosse uno snack, considerate invece solo un quarto).
INFO E SUGGERIMENTI:
• Questa non è solo una ricetta rivolta alle donne affette da sindrome dell’ovaio policistico (PCOS). E’ così buona che consiglio veramente a tutti di prepararla. Inoltre è low-carb perché ha solo 15g di carboidrati per porzione.
• Secondo me (se non avete problemi con i carboidrati, fortunati voi!) per ottenere una versione da servire magari a fine pasto, potreste aggiungere del gelato alla vaniglia o alla crema. Rimane sempre valida anche l’aggiunta di un po’ di panna leggermente montata.
• Se anche voi voleste acquistare l’ebook andate qui.
• Per visitare il mio SHOP su Etsy cliccate qui.
Fantastiche!!! Le proverò al più presto 😊
Ma che bello ritrovarti quiiiii!!!!! 🙂
Temo di aver perso gli altri commenti che avevi lasciato nei giorni scorsi: sei capitata proprio nel passaggio da Blogger a WordPress, doh! Che ingiustizia!
Eccomi! Grazie grazie, è una bella ricettina…
Buona giornata,
Sissa
Bene!!!! 😀 Grazie a te Sissa! Poi fammi sapere, mi raccomando!
Ho fatto questa torta già tre volte… Buonissima… Anche se la preferisco versione senza cocco
ciao e grazie per la condivisione…seguo da poco una dieta low carb e in questo momento di ansia mondiale per la pandemia che cresce nel mondo l’unica cosa che mi rilassa è cucinare.fortuna vuole ho a casa tutti gli ingredienti, cosi mi metto subito a provare a fare la tua ricetta. grazie mille
Ciao Rachele, grazie a te per il tuo commento! ❤ Questa tortina è una delle mie preferite di sempre, fammi sapere se è piaciuta anche a te. Un abbraccio!
Ciao ho provato a fare la torta ma rimane un po’ asciutto l’impasto, come potrei migliorarlo senza aggiungere troppe calorie? Grazie